Conti correnti

In questo periodo turbolento, caratterizzato dal rialzo dei tassi per fronteggiare l’elevata inflazione, si stanno verificando anche alcune turbolenze nel settore bancario. Il fallimento di una banca risulta molto difficile da verificarsi, con tutti i sistemi di sicurezza messi in pratica dagli enti regolatori, ma purtroppo ci sono stati dei casi recenti che hanno contraddetto ciò. Ne sono l’esempio la […]

Questa è stata la decisione della Corte di Cassazione sul pignoramento del conto corrente, degli stipendi e delle pensioni. Mediante il suo operato, la Corte di Cassazione ha stabilito alcuni principi procedurali da seguirsi nel 2023 e divenuti fonti di giurisprudenza. Con la legge di Bilancio 2022 i tempi di pignoramento nei rapporti con la PA diventano più brevi: l’atto […]

Con i diversi aumenti dei tassi d’interesse delle banche centrali, i conti correnti iniziano ad avere un buon rendimento. Nello specifico i conti deposito hanno iniziato a produrre i loro frutti, in conseguenza agli aumenti dei tassi della BCE, rendendo questo strumento appetibile e più competitivo anche dei Titoli di Stato. Secondo indagini avviate da alcuni aggregatori, nel 2023 questo […]

Questi ultimi anni sono stati molto turbolenti dal punto di vista finanziario: la pandemia e poi lo scoppio della guerra in Ucraina hanno creato parecchia paura sui mercati. Quest’ultimo evento ha causato un enorme innalzamento dell’inflazione a livello mondiale, costringendo le banche a muovere dopo molti anni i tassi d’interesse verso l’alto. Dopo quasi un anno dallo scoppio della guerra […]

Ad ognuno di noi è capitato di vedere sul proprio estratto conto dei costi sconosciuti, spesso associati alla tenuta del conto corrente e applicati dagli istituti di credito. In alcuni casi non sono configurabili come costi bancari, ma come delle imposizioni fiscali. L’imposta di bollo è un costo applicato dallo Stato e colpisce tutti i conti correnti e i libretti […]

Prima di parlare della pensione e di cosa succederà per coloro che l’accreditano sul proprio conto corrente, vediamo in cosa consiste la pensione e come si può distinguere. La pensione non è nient’altro che una rendita vitalizia corrisposta da un ente o società in forza di un rapporto obbligatorio. Si può dividere in pubblica e privata: la pensione pubblica viene […]

Si sente molto parlare delle conseguenze derivanti dalla scelta di detenere i propri soldi sul conto corrente, anziché scegliere vie d’investimento alternative. Ma effettivamente quali sono gli effetti di questa scelta? Il primo effetto è sotto l’occhio di tutti, soprattutto con l’inflazione che aumenta: la perdita del potere di acquisto. In due anni la moneta unica, l’euro, ha perso circa […]

Una delle domande che gira tra i risparmiatori è: dopo il pignoramento del conto corrente, è possibile effettuare operazioni, come ad esempio il prelievo dello stipendio? La giurisprudenza afferma che dopo un’azione di pignoramento e fino a quando non ci sarà un decreto di assegnazione giudiziale nei confronti del creditore, il titolare del c/c bancario non può effettuare alcuna operazione […]

Un conto corrente può essere cointestato, cioè più persone possono avere la comproprietà di un conto. Di questa tipologia di conto corrente ne esistono di due tipi: A firme congiunte e disgiunte. Quando la cointestazione del conto è a firme congiunte, tutti i titolari del conto devono prestare il loro consenso per effettuare una qualsivoglia operazione, come prelievi, pagamenti a […]

Il conto corrente online, la nuova frontiera nella gestione del risparmio bancario, si può considerare puramente a zero spese? Questo non può essere possibile, in quanto ci saranno sempre delle operazioni che richiederanno il pagamento di una commissione. Però è importante sapere che questa tipologia di conto porta ad abbassare, se non eliminare, quelle che sono le spese di gestione […]