Investimenti

Un’obbligazione, o bond in inglese, rappresenta un titolo di debito emesso da enti pubblici, aziende o organismi internazionali per raccogliere fondi. Chi acquista un’obbligazione ha diritto a ricevere il rimborso del capitale alla scadenza, oltre a una remunerazione periodica sotto forma di cedola. Le cedole possono essere pagate annualmente, semestralmente o trimestralmente. Esistono diversi tipi di obbligazioni: quelle a tasso […]

Nel secondo trimestre del 2024, i quattro principali fondi di investimento statunitensi — Apollo, Ares, BlackRock e KKR — hanno allocato circa 160 miliardi di dollari. Questo segna un incremento del 40% rispetto al trimestre precedente e un raddoppio rispetto ai livelli del 2023. Questo aumento è avvenuto nonostante i tassi di interesse negli Stati Uniti rimangano elevati. Tuttavia, ci […]

Con l’avvicinarsi delle elezioni USA del prossimo 5 novembre, l’attenzione degli investitori si concentra sempre più sull’impatto potenziale degli esiti elettorali sui mercati finanziari globali. L’opinione degli esperti è divisa e le previsioni rimangono incerte, tuttavia, è chiaro che i risultati delle elezioni avranno un impatto significativo sui diversi settori dell’economia e sui mercati azionari. Bill Gross, rinomato investitore noto […]

La Cina si sta muovendo con determinazione verso la conquista della leadership globale in una vasta gamma di settori, dall’intelligenza artificiale (AI) al wireless 5G e al calcolo quantistico. Questo obiettivo strategico ha spinto Pechino a istituire un Big Fund statale per i semiconduttori. Questa iniziativa, fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping, è parte di una mossa ben studiata per dominare […]

La crescita del numero di animali domestici porta ad un’espansione delle opportunità di investimento in questo settore. Negli Stati Uniti, si osserva una crescita costante di questo mercato, definibile come strutturale. Oleksandr Pidlubnyy, Portfolio manager Thematic Equity e gestore del fondo Allianz Pet and Animal Wellbeing, sottolinea che la pet economy ha continuato a prosperare anche durante periodi di crisi […]

Nonostante alcune incertezze, il 2024 si prospetta come un anno significativo e potenzialmente positivo per gli investimenti azionari, soprattutto grazie alle politiche accomodanti delle principali banche centrali. Queste istituzioni hanno già avviato un’inversione di rotta nei costi del denaro, mitigando gli aumenti significativi degli ultimi mesi. In risposta a questo contesto, diverse società stanno pianificando l’ingresso nel mondo finanziario attraverso […]

L’elevata inflazione registrata negli ultimi anni ha portato all’innalzamento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali mondiali. Questo ha portato a problematiche per quanto riguarda l’asset allocation e l’investimento dei propri risparmi. Non necessariamente l’aumento dei tassi rappresenta una piaga per gli investimenti, in quanto ci sono sempre opportunità per sfruttare in qualche modo le odierne dinamiche di mercato. […]

L’attuale congiuntura economica, con elevata inflazione, salari non indicizzati e aumento tassi d’interesse per contrastarla, sta spingendo molti investitori a rivedere le loro politiche d’investimento. molti stanno scappando dai mercati azionari per concentrarsi su quello obbligazionario, con particolare focus sulle obbligazioni corporate. Infatti, l’aumento dei loro rendimenti, aumentato grazie all’aumento dei tassi, sta guidando le decisioni di molti LP. Cosa […]

Il settore immobiliare globale sta affrontando una serie di sfide e opportunità mentre ci avviciniamo al 2024. Elementi come l’inflazione crescente e l’instabilità geopolitica hanno creato un mercato complesso che richiede strategie a lungo termine e adattabilità. Ma la domanda a cui molti investitori stanno cercando risposta è: quale saranno le tendenze nel prossimo anno? Quali Saranno Le Tendenze Del […]

La crisi economica ha innegabilmente influenzato il mercato immobiliare in Italia. Negli ultimi tempi, c’è stata un’inequivocabile crescita dell’offerta di proprietà residenziali, principalmente dovuta alla necessità di generare liquidità tra i proprietari. Al contempo, la domanda si è ritirata, in parte a causa delle restrizioni sui mutui imposte dalle istituzioni bancarie. Questa combinazione di fattori ha provocato una stagnazione del […]